Caring community intergenerazionale presso il “Centro Amélie” di Pregassona
L’Associazione Amélie sta rivalutando il quartiere Pregassona di Lugano. Il cuore dell’associazione è costituito dal “Centro Amélie”, dove professionisti e volontari offrono un vasto programma per tutte le fasce di età, dal gruppo di gioco al centro di aggregazione giovanile fino al corso di ginnastica. Qui gli abitanti del vicinato possono fare conoscenza svolgendo attività piacevoli. In questo modo nasce una caring community: i più giovani aiutano i più anziani, ad esempio a configurare lo smartphone, mentre gli anziani aiutano i bambini a fare i compiti.
Wie ist die Ausgangssituation und was sind die Ziele Ihrer Caring Community?
Nella prima parte dell'anno, il comitato direttivo dell'Associazione Amelie assieme a due coordinatrici ha creato il team di responsabili professionisti e volontari in diversi ambiti di attività: ad esempio miniclub, corsi di yoga per bambini e anziani, spazio giovani, attività sportive (calcio e basket), atelier creativo, aiuto allo studio, corsi di ginnastica, corsi di ABC smartphone, e altri ancora. Ora la squadra di volontari e professionisti è quasi al completo ed è pronta a iniziare con le attività a partire dal Settembre 2021.
Tutte queste attività verranno proposte nella sede dell'Associazione, a Pregassona, con l’obiettivo di promuovere la socializzazione tra gli abitanti del quartiere e promuovere un uso condiviso degli spazi pubblici. Negli ultimi anni il quartiere è purtroppo fortemente toccato da situazioni sociali che hanno suscitato una reazione pubblica, mettendo in evidenza problematiche di ghettizzazione e di integrazione. In questo contesto il progetto vuole favorire l’integrazione e la coesione sociale, riqualificando la zona.
Wie funktioniert die «gegenseitige Unterstützung» in Ihrer Caring Community? Welche Beteiligungsmöglichkeiten gibt es?
Tutti gli abitanti del quartiere contribuiscono al progetto mettendosi a disposizione come volontari, anche tramite le associazioni locali che lavorano in rete con l’Associazione Amélie.
Was hat Ihnen beim Aufbau oder der Weiterentwicklung Ihrer Caring Community besondere Freude bereitet?
In questa prima fase di definizione delle attività e dei corsi, sistemazione della nuova sede dell'Associazione (Centro Amèlie), composizione e formazione della squadra di volontari e professionisti, il comitato ha avuto ottimi rapporti sia con le persone interessate a dare una mano a questo progetto di quartiere sia con i responsabili di vari ambiti. La collaborazione tra i professionisti ed i volontari sarà la forza di questo progetto.
Wie hat sich die Caring Community auf das Zusammenleben ausgewirkt?
Il progetto sarà un unicum nel quartiere di Pregassona sia per la sua caratteristica di rivolgersi a tutte le fasce di età della popolazione sia per il suo carattere di essere gratuito per la popolazione (tranne poche attività specifiche). Il centro sarà proprio al servizio degli (bambini, giovani, anziani, donne, uomini, ecc.). Questo rafforzerà la convivenza sociale all'interno del quartiere di riferimento.
Wer hat von Ihrer Caring Community profitiert?
I beneficiari di questo progetto sono principalmente i bambini, giovani, donne, anziani. Diverse attività e corsi sono rivolti direttamente a questa fascia della popolazione.
Welche Tipps geben Sie anderen, die eine Caring Community planen?
In questa prima fase il comitato ha avuto tante esperienze positive ma a volte anche negative. Come già detto la prima fase è stata caratterizzata dalla formazione della squadra di volontari, sistemazione degli spazi affittati. I colloqui avuti tra volontari e le coordinatrici e poi con il Comitato hanno permesso di spiegare meglio il progetto a una quarantina di volontari che saranno i pilastri di questo progetto.
Was sind die nächsten Schritte?
Il prossimo passo sarà ad agosto, infatti il 29.08.2021 ci sarà la Gusta Pregassona, organizzata dall'Associazione Amèlie e Commissione di quartiere di Pregassona. Per la prima volta il Centro Amèlie aprirà le porte e la popolazione potrà visitare diversi spazi e parlare direttamente con il personale per avere informazioni sulle attività e sui corsi. A partire da settembre il centro sarà ufficialmente aperto alla popolazione.
Kontaktperson
Marco Imperadore
Region
Tessin
Themen
Zusammenleben, Nachbarschaft, Physische und psychische Gesundheit, Unterstützung im Alltag, Voneinander lernen
Organisation / Trägerschaft
Associazione Amèlie
associazioneamelie.ch