Kosmos - socializzazione, integrazione, cultura

Il “Kosmos” è un progetto integrativo dell’associazione socioculturale Ergo Art Lab con sede a Lugano. Al “Kosmos” di Lugano si incontrano bambini, famiglie, adolescenti e adulti che frequentano corsi di lingua, laboratori di pittura, eventi di ballo o mostre. È nata così una comunità attiva che assiste le persone trasferitesi di recente e bisognose di aiuto nella vita quotidiana.

Wie ist die Ausgangssituation und was sind die Ziele Ihrer Caring Community?

Solidarietà e sostegno reciproco, inclusione sociale, riduzione dell'isolamento e della solitudine, crescita personale e sviluppo delle competenze, coesione comunitaria, condivisione, dialogo, rispetto, luogo di libera espressione, formazione e informazione.

Wie funktioniert die «gegenseitige Unterstützung» in Ihrer Caring Community? Welche Beteiligungsmöglichkeiten gibt es?

Organizziamo incontri, incontri informali e eventi speciali per creare occasioni di incontro e condivisione tra i membri della comunità. Questi eventi possono includere cene comunitarie, feste di quartiere, attività sportive o culturali. Offriamo assistenza e sostegno alle persone anziane o in situazioni di fragilità. Promuoviamo l'interazione tra i membri della comunità per favorire lo scambio di risorse e competenze. Coinvolgiamo i membri della comunità in progetti di volontariato che hanno un impatto positivo sulla città e sulle persone che ne fanno parte. Stiamo lavorando per creare una rete solida di sostegno tra i membri della comunità, in cui ognuno possa sentirsi parte di un ambiente accogliente e solidale. Promuoviamo l'empatia, l'ascolto attivo e la reciprocità tra i membri per costruire relazioni durature.

Was hat Ihnen beim Aufbau oder der Weiterentwicklung Ihrer Caring Community besondere Freude bereitet?

Uno degli aspetti più gratificanti è stato creare connessioni significative tra i membri della nostra caring community. Vedere le persone entrare in contatto, condividere esperienze, supportarsi reciprocamente e formare legami duraturi è stato incredibilmente gratificante. Queste connessioni rendono la nostra comunità un luogo di sostegno, inclusione e crescita personale. Un altro aspetto che ci ha entusiasmato è stato osservare l'effetto positivo che la nostra caring community ha avuto nella vita delle persone. Saper di aver fornito un sostegno reale, un ambiente accogliente o opportunità di crescita a coloro che ne hanno bisogno è un grande stimolo per continuare a lavorare duramente per il successo della nostra comunità.
La possibilità di realizzare progetti significativi che rispondono ai bisogni e alle sfide della nostra comunità è stato un momento di grande soddisfazione.
Durante lo sviluppo della nostra caring community, abbiamo avuto l'opportunità di scoprire nuove risorse e talenti all'interno della comunità stessa.
Siamo grati per il riconoscimento e il supporto che abbiamo ricevuto dalla comunità più ampia. Vedere il sostegno e l'apprezzamento da parte di altri individui, organizzazioni e istituzioni è stato un incoraggiamento importante per il nostro impegno e ci ha spinti a continuare a lavorare per il bene della nostra comunità.

Wie hat sich die Caring Community auf das Zusammenleben ausgewirkt?

La nostra caring community ha favorito l'inclusione e l'integrazione di individui provenienti da diverse sfere della vita, compresi quelli con un passato migratorio. Attraverso attività e iniziative, abbiamo creato un ambiente accogliente in cui le persone si sentono parte di una comunità e possono connettersi con gli altri in modo significativo. Ciò ha contribuito a ridurre il senso di isolamento e a favorire la coesione sociale.
La nostra caring community ha promosso la valorizzazione e l'apprezzamento della diversità culturale. Attraverso attività culturali, eventi, scambi e collaborazioni con organizzazioni e gruppi culturali, abbiamo creato spazi per celebrare le diverse culture presenti nella nostra comunità.
La nostra caring community ha facilitato la creazione di reti di supporto tra i suoi membri. Queste reti hanno svolto un ruolo essenziale nel favorire la convivenza sociale, poiché hanno permesso alle persone di connettersi, di condividere esperienze e di affrontare insieme le sfide quotidiane.
In sintesi, la nostra caring community ha avuto un impatto positivo sulla convivenza sociale nel nostro territorio, promuovendo l'inclusione, fornendo sostegno reciproco, valorizzando la diversità culturale e creando reti di supporto. Continuiamo a lavorare per rafforzare questo impatto e per contribuire a una convivenza sociale sempre più armoniosa e solidale nella nostra comunità.

Wer hat von Ihrer Caring Community profitiert?

Individui con bisogni di sostegno, famiglie con bambini, persone con passato migratorio, gruppi socialmente svantaggiati.
È importante sottolineare che la nostra caring community è aperta a tutti e mira a creare un ambiente di supporto e inclusione per chiunque ne abbia bisogno. Forniamo spazi, risorse e opportunità di connessione e collaborazione per un'ampia gamma di individui, contribuendo al benessere e alla coesione sociale nel nostro territorio.

Welche Tipps geben Sie anderen, die eine Caring Community planen?

Costruite reti e collaborazioni: Le caring community prosperano attraverso la collaborazione e la creazione di reti. Cercare opportunità per collaborare con organizzazioni simili, istituzioni locali, gruppi comunitari e individui che condividono i vostri valori e obiettivi. Questa sinergia può portare a partnership strategiche, condivisione di risorse e amplificazione dell'impatto della vostra comunità.
Coinvolgere attivamente la comunità è fondamentale per il successo di una caring community. Valorizzate le competenze, le esperienze e le risorse dei membri della vostra comunità, offrendo opportunità di partecipazione e coinvolgimento attivo.

Was sind die nächsten Schritte?

Consolidare le attività esistenti: Continueremo a consolidare le attività e le iniziative che abbiamo avviato finora, assicurandoci di fornire un supporto continuo e di qualità ai nostri membri.
Espandere la partecipazione: Cercheremo di coinvolgere un numero sempre maggiore di individui e gruppi nella nostra caring community.
Svilupperemo nuove iniziative e servizi in base ai feedback dei membri e alle richieste della comunità, cercando di adattarci alle esigenze in evoluzione e di offrire soluzioni innovative.
Continueremo a consolidare le nostre partnership con organizzazioni locali, istituzioni e altri attori rilevanti.
Pianificheremo lo sviluppo a lungo termine della nostra caring community, definendo una visione a lungo termine e stabilendo obiettivi chiari per il futuro.

Kontaktperson

Rachouti Fedra

Region

Tessin

Themen

Zusammenleben, Nachbarschaft, Integration, Inklusion und Chancengleichheit, Vernetzung / Kommunikation, Unterstützung im Alltag

Organisation / Trägerschaft

Ergo Art Lab


spaziokosmoslugano.business.site

Zurück zur Caring Communities Karte