Luogo di incontro Prato Sornico
L'obiettivo è dare vita a un luogo dove le persone possano essere accolte e svolgere delle attività di socializzazione, ludiche e intergenerazionali. Lo spazio permetterà ai partecipanti di trascorrere del tempo in compagnia, con l’opportunità di condividere delle idee e riflessioni su determinate tematiche e svolgere delle attività che possano arricchire le loro competenze.
Il Centro ha sede a Prato Sornico all’interno dell’istituto scolastico. È aperto a tutte le persone anziane prossime al pensionamento e ai cittadini attivi che vogliono dedicare il proprio tempo.

Wie ist die Ausgangssituation und was sind die Ziele Ihrer Caring Community?
Il comune di Prato Sornico ha contattato Pro Senectute con la richiesta di creare un centro diurno che potesse soddisfare i bisogni di aggregazione e socializzazione per le persone anziane presenti sul territorio della Val Lavizzara. Infatti, attualmente la Valle sta attraversando un momento di spopolamento e diminuzione dei luoghi aggregativi, poiché le persone emigrano verso il basso e la rete sociale diventa sempre più labile.
Il primo passo intrapreso per far fronte a questa richiesta è stato quello di prendere contatto con le persone anziane e i cittadini della Valle per capire i loro bisogni e necessità. Allo stesso tempo si è proceduto con la conoscenza del territorio circostante, incontrando le associazioni e le realtà attive per condividere idee ed esperienze e creare delle prime collaborazioni.
Solo in seguito È stato allestito il Centro, che è stato reso accogliente e idoneo a creare dei momenti ludici e aggregativi in vista delle attività proposte. L’idea è quella di costruire le attività insieme ai partecipanti per far fronte ai loro desideri e permettere di diventare protagonisti di questa nuova realtà.
Dal 17.01.2023 il Centro è aperto ufficialmente due giorni a settimana ed è uno spazio a disposizione della popolazione anziana all’interno del quale vengono proposte delle attività ricreative, ludiche e di movimento in collaborazione con le realtà già attive sul territorio. Le classi dell’istituto scolastico sono state coinvolte da subito per creare anche delle attività intergenerazionali.
Wie funktioniert die «gegenseitige Unterstützung» in Ihrer Caring Community? Welche Beteiligungsmöglichkeiten gibt es?
La partecipazione è aperta a tutta la popolazione della valle; le persone possono sia iscriversi alle varie attività proposte, sia proporre ed organizzare loro stesse delle attività all'interno del nostro spazio, sia passare solamente per un saluto, un caffé e due chiacchiere in compagnia.
Was hat Ihnen beim Aufbau oder der Weiterentwicklung Ihrer Caring Community besondere Freude bereitet?
L'entusiasmo e la soddisfazione delle persone che nell'arco dell'anno hanno aderito, collaborato e/o usufruito del progetto.
Wie hat sich die Caring Community auf das Zusammenleben ausgewirkt?
Molte persone ci hanno riferito l'importanza di avere finalmente uno spazio "protetto" dove poter socializzare e incontrare altri abitanti della valle.
Wer hat von Ihrer Caring Community profitiert?
Principalmente una trentina di persone over 65 della valle Lavizzara, oltre all'intero territorio potendo vantare un servizio aggiuntivo alla popolazione tutta.
Welche Tipps geben Sie anderen, die eine Caring Community planen?
Di perseverare nel proprio progetto malgrado le possibili difficoltà iniziali.
Was sind die nächsten Schritte?
Mantenere quanto già sviluppato nell'arco di questo anno e in aggiunta incrementare l'offerta e la pubblicizzazione del progetto.
Kontaktperson
Gnesa Valentina
Region
Tessin
Themen
Zusammenleben, Nachbarschaft
Organisation / Trägerschaft
Centro diurno socio-assistenziale Pro Senectute Maggia
ti.prosenectute.ch