Progetto Scoperta del territorio
Il progetto «Scoperta del Territorio» è parte integrante delle attività promosse dall’Associazione Il Tragitto presso la sede di Locarno. Attraverso questo progetto, si vuole portare Il Tragitto fuori dalle sue mura partecipando a eventi e manifestazioni e frequentando spazi pubblici con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale di persone spesso poco a conoscenza delle opportunità che offre il territorio regionale e cantonale. L’intento non è solo quello di permettere a una popolazione più marginalizzata di prendere parte alla vita sociale e culturale pubblica, ma anche quello di far incontrare la popolazione autoctona con un pubblico – quello de Il Tragitto – prevelantemente migrante, in un’ottica di reale integrazione reciproca.
Si promuovono momenti di scambio con le associazioni del locarnese (gruppi di quartiere, di vicinato, di gestione dei parchi o di piccoli eventi locali) e si condividono momenti insieme (merende, giochi, attività partecipative). Questi incontri sono l’occasione di sviluppare nuovi legami e creare nuove sinergie.
Wie ist die Ausgangssituation und was sind die Ziele Ihrer Caring Community?
Scoperta del Territorio" è un progetto dedicato alle partecipanti de Il Tragitto, con l'obiettivo di creare un ambiente inclusivo e stimolante per facilitare la socializzazione, l'integrazione e promuovere la cittadinanza attiva su suolo ticinese. In concreto, il progetto si occupa di favorire la partecipazione delle donne alle attività del territorio, che siano queste festività, eventi, formazioni o contatto con esperti di differenti tematiche. Attraverso ciò, il progetto mira a costruire ponti di connessione con la comunità locale. Le educatrici hanno un ruolo chiave nel creare un ambiente favorevole, inclusivo e di apprendimento, contribuendo così al funzionamento del progetto e creando sinergie con il territorio.
Wie funktioniert die «gegenseitige Unterstützung» in Ihrer Caring Community? Welche Beteiligungsmöglichkeiten gibt es?
- Comunità Solidale e Supporto Reciproco: Favorire la creazione di una rete di contatti solidali, offrendo sostegno reciproco e condividendo risorse e conoscenze.
- Cittadinanza Attiva: Incoraggiare la partecipazione attiva nella comunità attraverso volontariato, coinvolgimento in iniziative locali e partecipazione a decisioni che influenzano il benessere collettivo.
- Promozione della Diversità: Valorizzare la diversità culturale e promuovere una cultura di accoglienza e rispetto reciproco all'interno della comunità locale.
Was hat Ihnen beim Aufbau oder der Weiterentwicklung Ihrer Caring Community besondere Freude bereitet?
Il riscontro da parte delle partecipanti è stato soddisfacente, le attività hanno spesso permesso di conoscere nuovi luoghi e nuove attività. Per molte di loro si è trattato di una prima volta, per esempio al cinema o presso la pista di pattinaggio. Questi momenti hanno permesso di favorire la socializzazione tra le partecipanti, ma anche con le persone esterne al progetto. L’attività di Caccia alle uova svoltasi durante il periodo pasquale ha riscontrato molta adesione, si è trattato di un momento durante il quale le partecipanti che lo necessitavano hanno potuto avere un ruolo attivo tanto nella preparazione quanto nello svolgimento (per esempio attraverso un piccolo atelier artistico o il racconto di fiabe), per i bambini e le bambine si è trattato di un momento di gioco e leggerezza e vi è stata partecipazione anche da parte di persone che non conoscono e frequentano l’Associazione Il Tragitto. Ciò grazie al volantinaggio svolto nella città, alla condivisione dell’evento attraverso le pagine social, alla collaborazione con l’Associazione Pro Città Vecchia ed infine alla prossimità fisica del Parco Balli con il Bar Borgo, che ha attratto curiosi e curiose.
Wie hat sich die Caring Community auf das Zusammenleben ausgewirkt?
Le attività proposte all’interno del progetto hanno permesso di creare interessanti sinergie con i servizi presenti sul territorio, permettendo all’associazione di farsi conoscere e ampliare la propria rete di contatti.
Wer hat von Ihrer Caring Community profitiert?
Tutte le persone coinvolte nel progetto hanno beneficiato della community che è andata crescendo e consolidandosi.
Welche Tipps geben Sie anderen, die eine Caring Community planen?
Necessario è costruire un progetto basandosi su quelli che sono dei bisogni osservati, espressi o esplicitati. L'approccio partecipativo e il coinvolgimento proattivo delle persone coinvolte è la chiave del successo di questi progetti.
Was sind die nächsten Schritte?
Il progetto riscuote attualmente molto successo e una grande partecipazione. Le richieste sono così numerose e i bisogni espressi così tanti che il prossimo passo sarà quello di chiarire e meglio definire i "confini" dell'intervento andando così meglio a delineare quelli che sono gli obiettivi specifici che si intende raggiungere.
Kontaktperson
Manni Fabia
Region
Tessin
Themen
Zusammenleben, Nachbarschaft, Integration, Inklusion und Chancengleichheit, Voneinander lernen
Organisation / Trägerschaft
Associazione Il Tragitto
www.iltragitto.ch