Un sostegno per gli anziani
Una volta alla settimana le persone anziane del paese di Ligornetto si incontrano all’oratorio, dove possono bere il caffè, seguire il corso di ginnastica e trascorrere qualche ora insieme. Attraverso le varie attività e le gite possono così evadere dalla monotonia quotidiana, fare nuove conoscenze e sentirsi parte di un gruppo i cui membri si sostengono a vicenda.

Quali sono le premesse e gli obiettivi della vostra caring community?
Il nostro piccolo gruppo e' nato con il semplice obiettivo di creare dei momenti di aggregazione con gli anziani del paese.
Come funziona il “sostegno reciproco” all’interno della vostra caring community? Quali sono le possibilità di partecipazione?
Abbiamo creato uno spazio presso l'oratorio di Ligornetto dove una volta alla settimana gli anziani si possono ritrovare per passare qualche ora insieme, e periodicamente organizziamo delle attività o delle gite.
Inoltre, con la collaborazione di una istruttice di ginnastica dolce della Prosenectute, organizziamo due volte alla settimana un momento di attività che ha come obiettivo il benessere psicofisico dell'anziano.
Questa nuova attività, con stupore, ha suscitato molto interesse.
Cosa vi è piaciuto di più nella creazione o nello sviluppo della vostra caring community?
Come gruppo abbiamo iniziato questa esperienza in quanto abbiamo constatato che all'interno della comunità mancava uno spazio dedicato a questa fascia di età.
Quello che possiamo percepire é che in questi mesi l'interesse e la partecipazione sono costantemente in aumento e le attività proposte sono sempre prese con molta riconoscenza ed entusiasmo.
Noi come gruppo di volontarie siamo sempre più motivate e quello che ci appaga maggiormente é vedere come i nostri anziani possano gioire ed essere così riconoscenti anche solo per un momento passato insieme davanti ad un caffe.
Che impatto ha avuto la caring community sulla convivenza sociale?
Sicuramente l'impatto é molto positivo.Non abbiamo la pretesa di diventare un punto di riferimento in quanto fortunatamente non sono anziani abbandonati, ma penso che per loro il fatto di poter essere partecipi di un gruppo porti comunque giovamento.
Chi ha tratto beneficio dalla vostra caring community?
Tutti traiamo giovamento da questa esperienza.
Quali consigli dareste ad altre persone che stanno progettando una caring community?
Per quanto riguarda gli anziani penso che tutto deve essere molto semplice. Gli anziani non hanno molte esigenze e troppo spesso la loro quotidianità é priva di stimoli, pertanto anche il semplice appuntamento settimanale, il piacere di incontrarsi, vedere persone che altrimenti non vedrebbero mai é sufficiente per cambiargli la giornata in positivo.
Quali sono i prossimi passi?
Continueremo con i nostri incontri settimanali, la ginnastica due volte al mese. A dicembre abbiamo in programma il pranzo di Natale e poi vedremo ......
Referente
Loredana Cinesi
Regione
Tessin
Temi
Integrazione, inclusione e pari opportunità, Salute fisica e psichica, Convivenza e rapporti di vicinato, Sostegno nella vita quotidiana
Organizzazione / Enti promotori
Gruppo Anziani Ligornetto