Associazione Orti Condivisi Gruppo Locarno

L'Associazione Orti Condivisi Gruppo Locarno promuove allo stesso tempo l’integrazione sociale e la cura del territorio. Fondata ufficialmente ad inizio 2024, l'associazione è attiva presso il Parco Robinson di Locarno, dove coltiva un orto con tecniche biologiche e rigenerative, condividendo le decisioni, i lavori e i raccolti tra i partecipanti, e ha avviato i lavori per la realizzazione di una “passeggiata commestibile”, a disposizione di tutta la popolazione.

Wie ist die Ausgangssituation und was sind die Ziele Ihrer Caring Community?

L'Associazione mira a coinvolgere più persone possibili nella coltivazione e nella cura dell’orto, creando un punto di aggregazione dove si sviluppano relazioni umane e si promuove la cittadinanza attiva e l'integrazione sociale. Lo sviluppo di una rete di collaborazione con altre realtà locali, come scuole e associazioni, ma anche con progetti simili a livello cantonale, è un altro obiettivo del gruppo.

Wie funktioniert die «gegenseitige Unterstützung» in Ihrer Caring Community? Welche Beteiligungsmöglichkeiten gibt es?

L’Associazione richiede una quota associativa annuale di 30 chf per i soci attivi, 20 chf per i soci passivi e 40 chf per coppie o famiglie, con lo scopo di sostenere le spese di base. Dato che l’Associazione intende facilitare l’inclusione di tutti, nel caso in cui una persona non potesse disporre di tale somma si procede con una donazione da parte degli altri soci. Il Parco Robinson si trova in una zona pianeggiante, facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici. Si comunica in lingua italiana, con attenzione alla comprensione reciproca in caso di altre lingue.
La condivisione delle decisioni, dei lavori e dei raccolti costruisce legami tra i soci e le socie, che si manifestano anche all'esterno dell'Associazione.

Was hat Ihnen beim Aufbau oder der Weiterentwicklung Ihrer Caring Community besondere Freude bereitet?

L'aspetto più rilevante è la crescente responsabilizzazione e coinvolgimento di soci e socie. Dopo una prima fase di costituzione dell'Associazione, i meccanismi organizzativi stanno iniziando a funzionare, facilitando la condivisione e l'attuazione di idee e progetti.

Wie hat sich die Caring Community auf das Zusammenleben ausgewirkt?

Senza dubbio, tra soci e socie si sta creando un forte senso di comunità e di appartenenza. Allo stesso tempo, la rete dei contatti si allarga e iniziano a nascere collaborazioni con altre associazioni o realtà del territorio. I confronti e i progetti comuni promuovono lo sviluppo di nuove idee e relazioni sociali.

Wer hat von Ihrer Caring Community profitiert?

Innanzitutto i soci e le socie dell'Associazione. La città di Locarno viene arricchita dal progetto Orti Condivisi, perché stiamo mostrando nella pratica la possibilità di un modo diverso di intendere la cittadinanza attiva e la responsabilità nella cura del territorio e delle persone. La zona di cui ci occupiamo, nel Parco Robinson cittadino, si mostra più attraente e curata e le piante da frutta che abbiamo piantato forniscono frutti molto apprezzati specialmente dai bambini e dalle persone più anziane.

Welche Tipps geben Sie anderen, die eine Caring Community planen?

Il punto di partenza fondamentale, secondo noi, sta nel definire i valori gli scopi e la visione della community prima di passare alle scelte e alle azioni concrete. Questo crea una base comune a cui fare riferimento per i momenti di difficoltà che fanno parte di ogni community. Il consiglio è di discuterne insieme e di arrivare a un consenso e poi di fissarli in forma scritta. Un altro aspetto importante è di avere chiarito gli aspetti finanziari del progetto, insieme alle modalità di entrata e uscita delle persone aderenti, in particolare se sono previsti investimenti importanti. Infine, consigliamo anche di prevedere degli strumenti di facilitazione della comunicazione e della condivisione di idee e di vissuti.

Was sind die nächsten Schritte?

Oltre alle attività correnti di cura dell'orto e della passeggiata commestibile, ci stiamo focalizzando sull'ampliamento del numero di soci e socie attive e sullo sviluppo della rete di relazioni con le altre realtà del territorio. Un altro progetto in via di realizzazione è la creazione del sito web e di una newsletter.

Kontaktperson

Tedesco Francesco

Region

Tessin

Themen

Zusammenleben, Nachbarschaft

Organisation / Trägerschaft

Associazione Orti Condivisi Gruppo Locarno


Zurück zur Caring Communities Karte