Centro di Socializzazione La Chiocciola

L'associazione La Chiocciola è riconosciuta come Centro di Socializzazione dal 2019. I suoi obiettivi principali sono offrire delle attività educative e di accoglienza per la prima infanzia, promuovere occasioni di incontro e di socializzazione per le famiglie con bambine/i da 0 a 12 anni nel comune di Terre di Pedemonte e nei comuni limitrofi.

Veuillez décrire brièvement la situation initiale et les objectifs de votre communauté de soutien.

Gli scopi principali della Chiocciola sono offrire delle attività educative e di accoglienza per la prima infanzia, promuovere momenti d’incontro e di socializzazione con/per le famiglie con bambini da 0 a 12 anni del nostro comune e dei comuni limitrofi.
Piano piano stiamo ampliando le nostre proposte in modo tale che non siano destinate solo alle famiglie ma alla collettività.
Seguendo il calendario scolastico La Chiocciola propone incontri genitori-bambine/i 0-24 mesi, attività di preasilo in sede, preasilo nel bosco, attività genitori-bambine/i nel bosco ed eventi/attività rivolte alle famiglie e alla popolazione in generale durante tutto l’anno civico.
Nella primavera 2023, abbiamo realizzato un sondaggio per le famiglie che frequentano il preasilo e gli incontri genitori-bambine/i 0-24 mesi, per raccogliere le loro opinioni su alcuni aspetti legati al funzionamento del servizio offerto, con lo scopo di dare risposte sempre piu’ adeguate alle loro esigenze e a quelle dei bambini e offrire attività ancora più mirate in futuro. Abbiamo anche proposto dei momenti di ascolto, di approfondimento per i genitori per garantire un sostegno educativo, capirne i bisogni e creare insieme delle occasioni  di conoscenza e socializzazione tra/con loro.

Comment fonctionne le «soutien mutuel» dans votre communauté de soutien? Quelles sont les possibilités de participation?

Il sostegno reciproco all’interno della nostra caring community è presente nel comitato dell’associazione in seguito a incontri mensili tra i membri, in un clima di condivisione, ascolto e dialogo aperto, tenendo conto delle competenze individuali, le passioni e possibilità di ognuna.
Il sostegno reciproco tra/con le famiglie e la popolazione in generale è promosso nei momenti d’incontro informali, eventi ed attività organizzati dall’associazione, attraverso la partecipazione condivisa: si scambiano e si sostengono le idee o attività che provengono dalle stesse persone che partecipano attivamente alle proposte (organizzazione di eventi, escursioni, merende, letture…).
Il sostegno reciproco è inoltre promosso dall’utilizzo di chat di gruppo.

Qu’est-ce que vous avez le plus apprécié lors de la mise en place ou du développement de votre communauté de soutien?

L’ instaurarsi di relazioni tra/con le persone, in particolare l’inaspettata e numerosa partecipazione della popolazione alle nostre proposte “alternative” (incontri all’aperto, attività in natura) durante la pandemia e dopo è testimone di come l’ambiente naturale favorisca i legami e la libertà di espressione di adulti e bambini.

Quel impact la communauté de soutien a-t-elle eu sur la vie communautaire?

Ha permesso la conoscenza, la nascita e/o il consolidamento di legami tra/con le persone che vivono nello stesso contesto territoriale ma che provengono da altri cantoni o nazioni e ha favorito il consolidamento di luoghi/punti di riferimento all’interno del contesto locale

Qui a bénéficié de votre communauté de soutien?

Tutte le persone coinvolte: l’associazione stessa, la popolazione in generale e in particolare le famiglie con bambini/e.

Quels conseils donneriez-vous à des personnes planifiant une communauté de soutien?

In un’ottica di caring community sono importanti: la conoscenza delle risorse territoriali e personali, l’informazione (siti, volantini, chat..), la partecipazione condivisa, il coinvolgimento attivo delle persone e la collaborazione e il sostegno di enti pubblici, privati e associazioni e/o gruppi presenti nel territorio.

Quelles sont les prochaines étapes?

Garantire la continuità delle nostre proposte consolidate e incrementare le occasioni di scambi informali, eventi/attività all’aperto volte a promuovere azioni comuni per il proprio benessere e per quello collettivo.

Interlocutrice

Claire Cavargna

Région

Tessin

Thèmes

cohabitation et voisinage, culture du partage, santé physique et mentale

Organisation / Organes responsables

Centro di Socializzazione La Chiocciola


lachiocciola.org

Retour vers la carte