Centro “Incontriamoci”
Con “Incontriamoci”, l’Associazione Il Tragitto offre due volte alla settimana un punto d’incontro per le donne e i loro bambini piccoli. Alcune partecipanti vivono in Ticino da molto tempo, altre si sono appena trasferite. Quando si ritrovano al mattino fanno nuove conoscenze, chiacchierano e imparano a conoscere la vita associativa locale e le offerte del comune, ascoltandosi e sostenendosi a vicenda.

Wie ist die Ausgangssituation und was sind die Ziele Ihrer Caring Community?
Incontriamoci offre due momenti settimanali di incontro a donne straniere e svizzere accompagnate o meno dai loro figli e figlie in età pre-scolastica. Le mattinate di Incontriamoci vogliono essere dei momenti per conoscere nuove persone - donne e bambini - nel contesto di un gruppo interculturale e ampliare così la propria rete di contatti, condividere le proprie conoscenze ed esperienze, meglio conoscere e orientarsi sul territorio comunale e cantonale, in particolare tramite la scoperta dei servizi associativi e istituzionali come pure degli spazi pubblici. I bambini e le bambine trascorrono del tempo in spazi diversi da quelli delle mamme insieme a professioniste della prima infanzia.
Wie funktioniert die «gegenseitige Unterstützung» in Ihrer Caring Community? Welche Beteiligungsmöglichkeiten gibt es?
Le partecipanti di Incontriamoci costuituiscono l’anima stessa del progetto. È solo attraverso la loro collaborazione che il progetto può esiste e funzionare, svilupparsi e coinvolgere.
La partecipazione proattiva è parte integrante dell’attività e le utenti diventano attrici e animatrici dello stesso, attraverso la divulgazione dei loro saperi e la condivisoni dei loro saper-fare.
Was hat Ihnen beim Aufbau oder der Weiterentwicklung Ihrer Caring Community besondere Freude bereitet?
Il Tragitto è una realtà umana, una casa all’interno della quale le persone, collaboratrici e partecipanti, si sentono bene: questo è il cuore della sua attività. Attraverso il progetto Incontriamoci si promuove la cultura della cura reciproca attraverso le più svariate modalità, quali ad esempio l’ascolto reciproco, la condivisione di beni materiali e immateriali, la promozione di attività che permettono di trascorrere del tempo di qualità in compagnia.
Wie hat sich die Caring Community auf das Zusammenleben ausgewirkt?
Attraverso l’apprendimento e l’incontro con l’altro/a, le partecipanti e i partecipanti rafforzano le proprie conoscenze e competenze e ne acquisiscono di nuove sviluppando una maggiore confidenza e consapevolezza di sé.
Questi aspetti aiutano in particolare il pubblico vulnerabile a uscire dall’isolamento e a creare una nuova rete sociale e di sostegno, attraverso la condivisione di esperienze e il sostegno reciproco.
Wer hat von Ihrer Caring Community profitiert?
Il progetto è destinato a sole donne e in particolare a donne con passato migratorio, accompagnate o meno dai loro figli/e in età preascolare. Tuttavia, il progetto ha anche l'obiettivo di scoprire servizi del territorio e porta quindi le partecipanti a integragire con la societa tutta. In questo senso, la caring community interna al Tragitto ha potuto aprirsi a un pubblico più ampio e lavorare su un'integrazione sociale che si vuole reciproca.
Welche Tipps geben Sie anderen, die eine Caring Community planen?
Gli obiettivi generali del progetto sono quelli di permettere alle e ai partecipanti di valorizzare e incrementare il potere di agire, sia sulla propria vita che sull’ambiente sociale e familiare, in una prospettiva di empowerment e integrazione. Partire dai bisogni e dalle risorse delle partecipanti deve essere una condizione sine-qua-non per ogni progetto che si vuole partecipativo.
Was sind die nächsten Schritte?
Il progetto Incontriamoci continuerà a svilupparsi e ad evolvere all'interno del dispositivo messo in atto dalle due sedi (Lugano e Locarno).
Kontaktperson
Testa Cecilia
Region
Tessin
Themen
Integration, Inklusion und Chancengleichheit, Voneinander lernen, Zusammenleben, Nachbarschaft
Organisation / Trägerschaft
Associazione Il Tragitto
www.iltragitto.ch