Quartiere Solidale Inclusivo

Abbiamo come obbiettivo quello di sviluppare una serie di progetti che abbiano come fine quello di creare un Quartiere che sia "Casa". Perché casa? Perché trovare una Casa è la sfida di un’intera esistenza: la cerchiamo ovunque, nelle relazioni, nel lavoro, negli oggetti, in spazi e tempi diversi. Quando sentiamo l’urto dell’esistenza in tutta la sua forza, vogliamo ancora di più una Casa, che ci protegga, che ci rassicuri, che si prenda cura di noi, che ci accolga nell’unicità dell’io e nel dialogo del noi che dà senso al perché della vita. Questo vogliamo costruire. Un quartiere che sia la casa di un'intera comunità e di ogni singola persona che in questa grande casa e famiglia si possa sentire a proprio agio, perché rispettata, capita, aiutata, amata.

Wie ist die Ausgangssituation und was sind die Ziele Ihrer Caring Community?

Offrire ai cittadini uno spazio per incontrarsi e condividere bisogni, interessi, desideri attraverso il dialogo e attività ludiche e culturali.

Incentivare i cittadini stessi a proporre il programma e a concordare il referente per le varie attività, a dipendenza delle competenze reciproche che verranno messe a disposizione dei partecipanti.

La Fondazione Oltre noi promuove azioni svolte a stimolare una comunità attenta e sensibile ai bisogni, in particolare delle persone più fragili che presentano una neurodiversità con difficoltà nelle relazioni sociali e che necessitano di accompagnamento e di un luogo accogliente per potersi esprimere.

Lo Spazio Incontro Brega è nato proprio come luogo inclusivo dove trovare persone sensibili, consapevoli e disponibili ad offrire compagnia, informazioni sui servizi che operano sul territorio, e piccoli aiuti puntuali.

Proponiamo inoltre un ampio progetto rivolto a persone di ogni età che desiderano esplorare il concetto di abitare: abitare se stessi, la propria casa, le relazioni, il quartiere, la città, il mondo.

Un percorso che è anche ricerca per comprendere cosa vuol dire casa, oggi, nella nostra realtà e come poter creare luoghi in grado di accogliere le fragilità di ognuno di noi, senza essere abbandonati, soli, quando più abbiamo bisogno dell’Altro.

All’interno di questo progetto – oltre ad eventi di divulgazione, sensibilizzazione e condivisione – verranno proposte attività per incontrarsi, per riflettere e lavorare insieme su cosa significhi casa per ognuno di noi. Un progetto quindi per fare Casa insieme, in un momento storico-culturale in cui l’individualità ci minaccia ancora più radicalmente, aumentando la nostra fragilità esistenziale.

Wie funktioniert die «gegenseitige Unterstützung» in Ihrer Caring Community? Welche Beteiligungsmöglichkeiten gibt es?

All'interno del progetto per un quartiere solidale e inclusivo, proponiamo diverse attività ricreative: i lunedì allo Spazio Incontro, le Tavolate, i Caffè narrativi condotti da Michele Corengia in forma di laboratorio sul tema della compassione, il percorso di narrazione autobiografica condotto da Francesca Marchigiano sul tema dell'abitare, e varie attività ludiche. In questi contesti di inclusione i partecipanti sono invitati a partecipare e interagire secondo le proprie esigenze, tempistiche e sensibilità. Persone con disabilità possono svolgere anche compiti quali la preparazione del caffè, il riordino, l’acquisto del materiale.

Was hat Ihnen beim Aufbau oder der Weiterentwicklung Ihrer Caring Community besondere Freude bereitet?

La partecipazione sentita di tutte le figure professionali e persone coinvolte nel progetto e la naturalezza e apertura reciproca nella collaborazione.

Wie hat sich die Caring Community auf das Zusammenleben ausgewirkt?

Di volta in volta, ad ogni attività siamo stati testimoni di un costante aumento della partecipazione e una aumento nella naturalezza e nella gioia di prendere parte a momenti di convivialità e condivisione.

Wer hat von Ihrer Caring Community profitiert?

Anziani, Familiari, Persone con fragilità. Queste sono le tipologie di persone che frequentano lo Spazio incontro di Breganzona e partecipano in un'ottica di condivisione alle attività e agli atelier proposti. Grazie anche a questa ricchezza di eterogeneità di categorie d'utenza in modalità di scambio è stato possibile raggiungere ottimi risultati.
Gli anziani hanno potuto ricrearsi attraverso attività ludiche, partecipando ad atelier e pranzi. Aiutare nella gestione, ricevere complimenti per la preparazione di ottime pietanze è stato anche motivo di gratificazione.
Le Persone con un Disturbo del Spettro Autistico, disabilità e fragilità hanno potuto sperimentarsi in un luogo protetto, acquisire nuove abilità e competenze.
I familiari hanno potuto tessere nuovi rapporti e relazioni di amicizia e collaborazione, condividere esperienze e consigli e ricevere aiuti puntuali.

Welche Tipps geben Sie anderen, die eine Caring Community planen?

Cercare di coinvolgere nel progetto e nello sviluppo persone con sensibilità e con un vissuto attivo. E tutti insieme aprire il cuore al meraviglioso e sconfinato mondo delle possibilità cogliendo la bellezza e la ricchezza che lo scambio tra le diversità può dare. Cercare di avere l’ambizione di arrivare a vivere in una cultura della compassione.

Was sind die nächsten Schritte?

Abbiamo in previsione altri due nuovi progetti: "Festeggiamo insieme" dove poter festeggiare il proprio compleanno nella comunità in contesti di gioia e rispetto nel proprio quartiere in uno spazio condiviso e solidale e il "Circo e Teatro sociale" laboratorio che ha come obiettivo l'integrazione del singolo con il gruppo agendo attraverso l’arte circense in contesti di disagio e difficoltà. Destinatari di entrambi i progetti sono gli abitanti del quartiere e dello Spazio incontro, giovani, adulti e terza età.
Dal punto di vista delle competenze desidereremmo invece poter ampliare l'offerta di servizi alla comunità integrando nelle attività alcune figure professionali, come ad esempio un'operatrice/operatore in campo di assistenza sociale che possa fungere anche da antenna di quartiere.

Kontaktperson

Berger Patrizia

Region

Tessin

Themen

Integration, Inklusion und Chancengleichheit, Physische und psychische Gesundheit

Organisation / Trägerschaft

Quartiere Solidale Inclusivo
info@autismo.ch

www.autismo.ch

Zurück zur Caring Communities Karte