ZETA Movement - Youth for Mental Health Awareness

Da ZETA Movement i giovani trovano una comunità sicura e protetta in cui interagire. I cosiddetti “ambassador” educano i giovani condividendo le proprie esperienze personali e stimolando la discussione. Questo dialogo aiuta i giovani ad affrontare la quotidianità, a rafforzare la propria salute psichica e a capire come e dove cercare aiuto in caso di necessità. 

Wie ist die Ausgangssituation und was sind die Ziele Ihrer Caring Community?

L’impegno dell’associazione nella società si fonda su tre pilastri: storytelling, diffusione di informazioni e sviluppo di una comunità. ZETA Movement contribuisce alla creazione di una comunità civile sicura e protetta, in cui le giovani generazioni ricevano un sostegno sincero e concreto per la loro salute mentale. Il nostro obiettivo primario è la sensibilizzazione della società per aumentare la consapevolezza e ridurre i pregiudizi legati al tema della salute mentale.

Wie funktioniert die «gegenseitige Unterstützung» in Ihrer Caring Community? Welche Beteiligungsmöglichkeiten gibt es?

Da un lato, i testimonial e le testimonial condividono le loro esperienze e le conoscenze acquisite durante il loro percorso di guarigione, dando vita a momenti di discussione e condivisione con il pubblico. Dall’altro, i momenti informali per la community di ZETA Movement si fondano su un ascolto sincero, un’accoglienza rispettosa e una partecipazione inclusiva con scambio di domande, consigli e punti di vista. I momenti informali organizzati per la community si basano sull’idea della condivisione delle esperienze, per aiutare le persone partecipanti ad affrontare la quotidianità, preservare e/o migliorare la loro salute mentale nonché capire come e dove cercare aiuto nel momento del bisogno. L’associazione organizza anche diversi eventi informativi. Nell’ambito di varie conferenze, i professionisti e le professioniste del settore della salute mentale mettono a disposizione le loro conoscenze e spiegano ai vari gruppi target l’importanza della prevenzione e della destigmatizzazione delle malattie mentali.

Was hat Ihnen beim Aufbau oder der Weiterentwicklung Ihrer Caring Community besondere Freude bereitet?

Quando andiamo nelle scuole od organizziamo un evento, è sempre confortante veder cadere le barriere nei confronti delle malattie mentali. Le giovani generazioni sperimentano in prima persona che è perfettamente normale – e addirittura un bene – parlare della propria salute mentale. Si aprono, condividono le loro esperienze e apprezzano il fatto di non essere lasciate sole con i loro sentimenti. Anche per i testimonial e le testimonial così come per i membri della community, lo scambio sincero e senza pregiudizi sulla salute mentale è prezioso e sviluppa nelle persone un senso di appartenenza e comprensione.

Wie hat sich die Caring Community auf das Zusammenleben ausgewirkt?

La destigmatizzazione e l’apertura nei confronti delle malattie mentali hanno già fatto cadere molte barriere. Dopo eventi e scambi di esperienze, accade regolarmente che alcuni bambini e giovani si rivolgano ai servizi sociali o interni alla scuola per chiedere consiglio, oppure trovino il coraggio di ricorrere a un aiuto professionale. I testimonial e le testimonial o altre persone colpite da una malattia mentale sviluppano un atteggiamento indulgente nei confronti di questo problema e imparano progressivamente a sfruttare come punti di forza le capacità acquisite e gli ostacoli superati.

Wer hat von Ihrer Caring Community profitiert?

  • Numerosi bambini e giovani nelle scuole, nelle associazioni (ad es. scout...)
  • Docenti e altre persone del ramo
  • I testimonial, le testimonial e i membri della community ZETA Movement
  • Persone esterne venute a contatto con ZETA Movement in occasione di eventi, tavole rotonde o conferenze
  • La società in generale, ora maggiormente sensibilizzata al tema

Welche Tipps geben Sie anderen, die eine Caring Community planen?

Per garantire il mantenimento della community nel corso del tempo è importante avere una base di persone impegnate che si sostengono e motivano a vicenda. Nel nostro caso, ciò che ci motiva a lungo termine è l’importanza di questa tematica e il grande peso della purtroppo sempre forte stigmatizzazione delle malattie mentali non solo sulle singole persone, ma anche sulla società nel suo insieme. È una tematica che interessa ognuno di noi, sia per esperienza diretta, sia per la malattia di persone vicine. Abbiamo la convinzione che la sofferenza di tante persone possa essere diminuita di molto se sviluppiamo un atteggiamento indulgente, aperto e di accettazione nei confronti delle malattie mentali e se abbiamo il coraggio di non esitare a chiedere aiuto nel momento del bisogno. Se come caring community siamo sempre consapevoli dell’importanza del nostro lavoro, troveremo ogni volta la forza e la motivazione per impegnarci al suo interno.

Was sind die nächsten Schritte?

Come finora, desideriamo proseguire con le visite nelle scuole e l’organizzazione di eventi. A questo scopo cerchiamo altre persone che fungano da testimonial. Inoltre, ci impegniamo sempre di più sul piano politico-sociale per sensibilizzare alla tematica, ad esempio nell’ambito di gruppi di lavoro o conferenze dell’UFSP o della Rete Salute Psichica nonché di altri eventi dedicati a questo argomento. Con maggiori mezzi finanziari potremmo ampliare ulteriormente la nostra attività in questi settori.

Kontaktperson

Sofia Nicoli

Region

Tessin

Themen

Betreuung und Pflege, Integration, Inklusion und Chancengleichheit, Vernetzung / Kommunikation, Physische und psychische Gesundheit

Organisation / Trägerschaft

ZETA Movement Association


zetamovement.com

Zurück zur Caring Communities Karte